La psicologia delle masse e le tecniche di manipolazione come annichilire il pensiero

SIGMUND FREUD Psicologia delle masse e analisi dellIo 1921

Eventi ad alta intensità emotiva e sensoriale, come riti religiosi, cerimonie, concerti o manifestazioni, possono generare stati transitori di coscienza collettiva, dove i confini dell’Io si dissolvono in un’esperienza condivisa. In questi contesti, la psicologia delle folle offre strumenti preziosi per comprendere l’estasi collettiva, la perdita momentanea dell’autocontrollo e la fusione identitaria con il gruppo. La psicologia delle folle, dunque, non si limita a descrivere i fenomeni di suggestione o regressione collettiva ma si rivela una lente preziosa per comprendere i processi di costruzione e ridefinizione dell’identità nei contesti sociali. Essa ci permette di cogliere come, attraverso il senso di appartenenza, il soggetto possa ritrovare un Sé rinforzato o, al contrario, annullarsi nel gruppo perdendo la propria singolarità in nome di un ideale collettivo. L’opera di Gustav Le Bon, “Psicologia delle Folle”, svela intricati meccanismi attraverso cui le emozioni e le azioni collettive possono essere plasmate e direzionate.

Il lavoro di Le Bon è nato in un momento di sconvolgimenti sociali e politici, principalmente come conseguenza direttamente dai cambiamenti sociali e di mobilitazione caratteristici della rivoluzione industriale e dell’urbanizzazione massiccio. Questi cambiamenti hanno generato tensioni sociali e politiche, come ad esempio l’emergere di movimenti sindacali e nazionalisti, oltre all’agitazione di massa sotto forma di manifestazioni e rivolte. Qui è dove l’assoluto splendore di Eric Hoffer, il filosofo morale e sociale e sì stivatore entra in gioco.

Politica e comunicazione:

Iscriviti al nostro canale Telegram gratuito e unisciti alla nostra community per discutere, confrontarti e fare il tuo pronostico. Una delle maggiori forze del confronto all’interno di una community è la possibilità di interagire con altri appassionati di scommesse. La discussione e il confronto con altri membri permettono di scoprire nuovi modi di scommettere e di pensare in modo critico.

  • Questi concetti restano centrali nel campo della psicologia sociale e della gestione delle folle, mostrando come la struttura di un gruppo possa influenzare profondamente il comportamento individuale.
  • Hoffer ha compiuto la sua analisi un passo avanti riconoscendo che gli emarginati, i disperati, i disoccupati, i feriti socialmente o i traumatizzati sono naturalmente attratti dai movimenti di massa perché l’affiliazione collettiva porta un significato nelle loro vite, insieme alla prospettiva della speranza.
  • Il confronto con altri che condividono la stessa passione può essere motivante e può aiutare a mantenere l’interesse e l’entusiasmo nel tempo.
  • Nel suo lavoro, Le Bon ha analizzato come il comportamento delle persone cambia e si modifica quando si trovano in grandi gruppi basati sulle ideologie maggioritarie e sull’influenza sociale.
  • La psicologia delle folle, dunque, si configura come uno strumento indispensabile per comprendere i fenomeni di disindividualizzazione e le derive emotive che possono emergere nei contesti collettivi.

Quando un numero elevato di individui condivide uno stesso stato emotivo in modo sincrono, si genera un effetto di “contagio psichico” che travolge il pensiero razionale. In tale stato, il soggetto non è più in grado di mantenere una distanza riflessiva rispetto all’esperienza emozionale vissuta dal gruppo ma viene assorbito in un flusso emotivo comune che sospende temporaneamente le funzioni di controllo dell’Io. In definitiva, il quinto punto rivela la complessa interazione tra fattori individuali e collettivi che può portare a manifestazioni di grande nobiltà o terribile brutalità. Questa dualità è un tema ricorrente nel suo lavoro, che cerca di spiegare come e perché le folle operano al di fuori delle norme comportamentali convenzionali.

Cerchi uno psicologo a Massa?

Hoffer ci fa comprendere i meccanismi psicologici profondi che portano le persone a liberarsi della loro identità per diventare parte di qualcosa apparentemente più grande e più glorioso. Le specialità offerte da Parole e Movimenti includono psicologia, psicomotricità, psicoterapia e logopedia, garantendo un approccio completo alla cura e al supporto dei pazienti. La struttura accetta nuovi pazienti e si impegna a offrire un servizio di alta qualità e personalizzato. Parole e Movimenti Logopedia Psicologia Neuropsicomotricità Aulla è uno studio professionale specializzato in psicologia, psicomotricità, psicoterapia e logopedia situato in Via Nazionale, 221, Aulla MS, Italia.

In questa tabella trovi le principali differenze tra Serenis e la terapia dal vivo a Massa. Tra le altre cose, tutti i nostri psicologi sono selezionati e hanno completato quattro anni di specializzazione in psicoterapia. Tesi Triennale in Storia Contemporanea che utilizza come strumento di analisi storica il film per addentrarsi nella macchina della propaganda del regime fascista. Nella tesi si discutono inoltre l’interventismo italiano nella produzione audiovisiva, e come questo comporti un controllo a priori più forte della censura attuata nel regime nazista tedesco. La sua morte divide non solo l”opinione pubblica ma anche lo stesso fronte antifascista.

L’altro tipo è costituito da masse permanenti e durevoli, che sono altamente organizzate, come la Chiesa o l’Esercito. In particolare, queste due ultime istituzioni, vengono indicate da Freud come masse artificiali, poiché per impedirne la loro dissoluzione viene impiegata una coercizione esterna. Dr. Giuliana ProiettiPsicoterapeuta SessuologaTERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIAONLINELa Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

Si tratta di una mente “infantile”, facilmente eccitabile, suggestionabile e poco incline all’autocritica o alla valutazione delle conseguenze. Un luogo dove raccontarsi, senza essere giudicati, con una persona che ti ascolta e ti aiuta a riflettere. Un percorso di crescita personale, con obiettivi da porsi ed il beneficio di sfogarsi per qualsiasi tipo di problema, grande o piccolo, in…

Restez informés

Plus d'articles